
Un simbolo della storia medievale
Nel cuore di Millesimo si erge il suggestivo Ponte della Gaietta, una delle strutture medievali più affascinanti del borgo. Citato già in un documento del 1206, questo ponte, noto anche come Ponte Vecchio, racconta secoli di storia attraverso la sua imponente architettura in pietra.
Tra leggende e ricostruzioni
La torretta di guardia con merli ghibellini era l’antico accesso al borgo dal lato ovest. Nel 1744, un'alluvione della Bormida di Millesimo causò il crollo di una delle arcate e di una torretta, sostituite nel 1878 con un ponte moderno e, successivamente, con la passerella sospesa che ancora oggi collega le due sponde.
Un angolo di storia vicino al Giardino di San Martino
Visitare il Ponte della Gaietta significa immergersi nella storia e nella cultura di questa terra di confine tra Liguria e Piemonte. Dopo una passeggiata tra i vicoli medievali di Millesimo, potrai rilassarti nella quiete del Giardino di San Martino, dove la bellezza della natura e la pace del paesaggio completano un’esperienza unica.
Il Giardino di San Martino: il punto di partenza perfetto
Soggiornare al Giardino di San Martino significa immergersi nella bellezza della Val Bormida, scoprire la sua storia, assaporarne i gusti e vivere un’esperienza autentica. Che siate appassionati di arte, natura o gastronomia, qui troverete sempre qualcosa di speciale da scoprire.
Prenotate il vostro soggiorno e lasciatevi conquistare dalla magia di questi luoghi unici!
Comments